S.VA.M.Di.: a new opportunity for the National Health System
DOI: https://doi.org/10.7175/cmi.v10i3.1265
Abstract
Multi-dimensional assessment is still evolving today. Object of our study is not only the transition from the S.Va.M.A form («Scheda per la valutazione multidimensionale dell’anziano» – Questionnaire for multidimensional evaluation of the elderly) to the S.Va.M.Di form («Scheda di valutazione multidimensionale del disabile» – Questionnaire for the multidimensional assessment of disabled individuals), but the administration of S.VA.M.Di to subjects included in a «PAI» («Piano assistenziale individuale» – Individual Assistance Plan). This integration is designed to facilitate the access of patients to home care, integrated home care and residential and semi-residential care.
During 2015 the S.VA.M.Di questionnaire was administered on an experimental basis within the Adult Disability Service of ASL Viterbo to a random mode selected sample of 108 residents of the Viterbo province with a diagnosis of mental retardation (mild, moderate, moderate/severe and severe).
S.VA.M.Di is an anamnestic, diagnostic, evaluative and prescriptive tool, useful for an integrated approach in the patient’s care in the health, social health and / or social dimensions; it is a tool that describes the decision processes and allows statistical and epidemiological analysis.
The analysis of the results showed that the S.VA.M.Di is certainly a very complex questionnaire to be completed, in terms of working hours devoted to the writing and the complexity in processing. However, it has considerable advantages as regards the completeness and accuracy of the data collected. Essential for its implementation and adoption is the adequate training of health professionals involved.
Keywords
Multi-dimensional assessment; Mental retardation; PAI (Piano assistenziale individuale); S.VA.M.Di. (Scheda di valutazione multidimensionale del disabile); Disability
References
- Deliberazione della giunta regionale del Veneto n. 331 del 13 febbraio 2007. Valutazione multidimensionale delle persone con disabilità secondo ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: approvazione e introduzione di S.Va.M.Di per l’accesso ai servizi sociali e socio sanitari. Bur n. 22 del 02 marzo 2007. Available on http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=195364 (last accessed September 2016)
- Deliberazione della giunta regionale 3979 del 9 novembre 1999. Valutazione multidimensionale dell’adulto e dell’anziano. Approvazione scheda S.V.A.M.A.
- Bollori S. Sperimentazione della scheda multidisciplinare S.Va.M.Di. introdotta dalla Regione Veneto. A.ULSS 5 ovest vicentino. Available on http://www.bottegadelpossibile.it/wp-content/uploads/2013/12/15-Sabrina-Bollori-relazione.pdf (last accessed September 2016)
- Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 13 del 3 febbraio 2015. Available on http://bur.regione.veneto.it (last accessed September 2016)
- Deliberazione della giunta regionale del Veneto n. 2632 del 2 agosto 2007 6. Deliberazione della giunta regionale del Veneto n. 2575 del 4 agosto 2009. Individuazione e approvazione dei criteri per la messa a regime della nuova Scheda di Valutazione Multidimensionale Disabili (SVaMDi). Bur n. 78 del 22 settembre 2009. Available on http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=217824 (last accessed September 2016)
- Materiali Formazione Regionale ICF. Dalla SVaMDi al Progetto di Vita. Centro Don Calabria, Verona, 2009
- Deliberazione della giunta regionale del Veneto n. 2960 del 28 dicembre 2012. Approvazione modifiche ed integrazioni alla scheda SVaMDi di cui alla DGR 2575 del 4 agosto 2009. Available on http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=245515 (last accessed September 2016)
- Deliberazione della giunta regionale del Veneto n. 1804 del 6 ottobre 2014. Approvazione del documento “Linee Guida per la codifica ICF e compilazione della Scheda di valutazione multidimensionale SVaMDi”, del modello della SVAMDi aggiornato semanticamente al linguaggio ICD e dell’algoritmo per il calcolo dei punteggi di gravità e di funzionamento esitati SVaMDi. Available on http://extraospedaliero.regione.veneto.it/provvedimenti (last accessed September 2016)
- Organizzazione Mondiale della Sanità. ICF Classificazione Internazionale del funzionamento della disabilità e della salute. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson, 2002
- Regolamento UVMD Ulss 5 Ovest Vicentino. Approvato dal Consiglio di Distretto del 10 Giugno 2010. Available on http://www.ulss5.it/binary/ulss5/regolamenti_doc/UVMD_ULS_5_OVEST_VICENTINO.1291044102.pdf (last accessed September 2016)
- Atti del convegno “Che cos’è la SVAMDI?”. Opera Don Calabria, Roma, 27 febbraio 2015
- Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Gazzetta Ufficiale del 17 febbraio 1992, n. 39, Supplemento Ordinario
- Legge regionale n. 20 del 23 novembre 2006. Regione Lazio. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 34 del 9 dicembre 2006
- Regione Lazio. Piano formativo regionale triennio 2016/2018. Indirizzi strategici per la formazione degli operatori sanitari. Available on https://www.regione.lazio.it/binary/rl_sanita/tbl_contenuti/piano_formativo_2016_2018.pdf (last accessed September 2016)
Statistics
Abstract: 918 viewsHTML: 40233 views
PDF: 288 views
Refbacks
- There are currently no refbacks.