Open Access Open Access  Accesso riservato Abbonamento o quota di accesso

La Risonanza Magnetica Nucleare nei pazienti portatori di Dispositivi Impiantabili attivi: implicazioni legali

Massimo Marini

DOI: https://doi.org/10.7175/pmeal.v9i3.1194

Abstract

[Nuclear Magnetic Resonance in patients with Active Implantable Medical Devices: legal implications]


The Italian Ministerial Decree 02.08.1991 prohibits to perform Nuclear Magnetic Resonance (NMR) in patients with Active Implantable Medical Devices. This Decree is still in force despite the commercialization of new devices that, according to manufacturer, are compatible with NMR. The lacking of Decree updating generates a variety of behaviors, since physicians themselves are not in agreement concerning the decisions to take, especially in those cases in which there is uncertainty about the compatibility of the device. In these cases, the decision is left to the physician.

This article provides a broad overview on the evolution of jurisprudence concerning the role and the responsibilities of physicians. Starting from the right to selfdetermination and the right to health guaranteed by Italian laws to the patients, informed consent was rendered compulsory, hypothesizing a different relationship between patients and doctors, more patient- than doctor-centered. However, rather than creating a more mature relationship among the two players, jurisprudence has evolved in the sense of growing responsibilities given to physicians, who are now harassed by several lawsuits. We hope that the still evolving healthcare jurisprudence will create a more serene atmosphere for healthcare professionals.

Parole chiave

Nuclear Magnetic Resonance; Medical Devices; Informed Consent; Selfdetermination

Testo completo

HTML PDF

Riferimenti bibliografici

  • Costituzione della Repubblica Italiana, art. 32
  • Decreto Ministeriale 2 agosto 1991. Autorizzazione alla installazione ed uso di apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.194 del 20 agosto 1991 – Supplemento Ordinario n. 51
  • Direttiva 2007/47/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 settembre 2007
  • Corte Costituzionale, 19 giugno 2002, sentenza n. 282
  • Corte Costituzionale, 10-14 novembre 2003, sentenza n. 338
  • Corte Costituzionale, 1 aprile 2009, sentenza n. 151
  • Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 22 dicembre 1925, sentenza n. 3475. Giur. it. 1926, I, 1, 537
  • Palmieri A. Relazione medico-paziente tra consenso «globale» e responsabilità del professionista. Il Foro italiano 1997, I, 772
  • Corte di Cassazione, Archivio Italgiure. Disponibile all’indirizzo http://www.italgiure.giustizia.it/ (ultimo accesso Luglio 2015)
  • Suprema Corte di Cassazione, Ufficio del Massimario. Disponibile all’indirizzo http://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/it/p_relazioni_e_documenti.page (ultimo accesso Luglio 2015)
  • Codice Civile, art. 2236
  • Codice Civile, art. 2043
  • Codice Civile, art. 2697
  • Codice Civile, art. 1218
  • Codice Penale, art. 40
  • Codice Penale, art. 41
  • Corte di Cassazione, sez. III, 13 settembre 2000, sentenza n. 12103
  • Corte di Cassazione, sez. III, 16 novembre 1988, sentenza n. 6220. Il Foro italiano-Repertorio 1988, voce Professioni intellettuali, n. 94;
  • Corte Suprema di Cassazione, sez. III Civ., 24 settembre 1997, sentenza n. 9374. Responsabilità civile e previdenza 1998, 78, con nota di Martorana, Brevi osservazioni su responsabilità professionale ed obbligo di informazione, e in Rivista italiana di medicina legale 1998, IV, 821, con nota di Introna, Consenso informato e rifiuto ragionato. L’informazione deve essere dettagliata o sommaria?
  • Tribunale di Napoli, 30 gennaio 1998, in Tagete, 1998, fasc. 4, 62
  • Corte di Cassazione, sez. III, 22 gennaio 1999, sentenza n. 589. Danno e responsabilità, 1999, 294, con nota di Carbone; Corriere giuridico 1999, 441, con nota di Di Majo
  • Codice Civile, art 1176, comma 2
  • Cassazione Civile, sez. III, 8 marzo 1979, sentenza n. 1441. Giurisprudenza italiana 1979, I, 1, 1494
  • Cassazione Civile, sez. III, 18 aprile 2005, sentenza n. 7997. Corriere giuridico 2006, 257, con nota di Rolfi, Il nesso di causalità nell’illecito civile: la Cassazione alla ricerca di un modello unitario
  • Cassazione Civile, sez. III, 23 febbraio 2000, sentenza n. 2044. Giurisprudenza italiana 2000, 15, con nota di Zuccaro, Responsabilità del medico e regime probatorio
  • Cassazione Civile, sez. III, 11 aprile 1995, sentenza n. 4152. Il Foro italiano – Repertorio 1995, voce Professioni intellettuali, n. 168
  • Corte di Cassazione, sez. III civile, 26 marzo 1990, sentenza n. 2428. Il Foro italiano – Repertorio 1990, voce Professioni intellettuali, n. 113
  • Corte di Cassazione, sez. feriale, 23 agosto 1994, sentenza n. 3635. Massimario Cassazione Penale 1995, fasc. 2, 118
  • Cassazione Civile, sez. III, 18 novembre 1997, sentenza n. 11440
  • Cassazione Civile, sez. III, 19 aprile 2006, sentenza n. 9085. Corriere giuridico 2006, 914, con nota di Carbone, Responsabilità medica
  • Cassazione Civile, sez. III, 11 maggio 2009, sentenza n. 10743
  • Legge 8 novembre 2012, n. 189; Gazzetta Ufficiale n. 263, 10 novembre 2012, Suppl. Ordinario n. 201
  • Tribunale di Milano, sez. I, sentenza pubblicata in data 17.07.2014, in www.altalex.com;
  • Calcagnini G, Censi F, Cannatà V, et al. Serie Rapporti ISTISAN, numero di maggio 2015, 4° Suppl.

Statistiche

Abstract: 1661 visualizzazioni
HTML: 1602 visualizzazioni
PDF: 22 visualizzazioni

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2015