La valutazione della disabilità ai fini del riconoscimento dell’indennità di accompagnamento nel soggetto ultra-sessantasettenne
DOI: https://doi.org/10.7175/pmeal.v13i1.1431
Abstract
Older people, the fastest growing part of population, are at the highest risk of acquired disability or cognitive decline and, as a consequence, their claim to receive support services, among which the Attendance Allowance for permanent personal assistance, is increasing. This benefit was introduced in the Italian Civil Incapacity system with the law 18/1980 and some relevant innovations were added with the Law 508/1988 and the Decree 509/1988. From a medico-legal point of view, these regulations, define on the one hand the necessary requirements to get a pension (non-contributory), that is physical and or mental disease determining the incapacity for work and, for infra-18 and over-65-year olds, require the “persistent difficulties” to carry out the “tasks and activities” proper to their age. On the other hand, the Law n. 508/1988 identifies also the necessary conditions to get the Attendance Allowance, for those who are unable to get around and/or are unable to carry out daily life activities without the permanent help of a caregiver.
Therefore, these regulations specifically provide, first of all, the recognition of the highest level of severity of the “persistent difficulties” concerning the “tasks” and “activities” of the over 65s (prerequisites) and then the judgment for the Attendance Allowance. However, there are considerable difficulties with the assessment of this kind of disability. In fact, we have specific references about incapacity for work indicating the evaluation path and the guide for the rating of permanent impairment (Ministerial Decree 5 February 1992), but there aren’t specific normative and assessment indications about the ability to perform “tasks and activities” in over-65-year-olds (age requirement has become over 67s since January 2019) which allows the risk of a wide evaluating discretion.
Italian institutions, like Ministry of Health or INPS (Italian Institute of Social Security) and others officially involved, have attempted to explain and clarify the above-mentioned rating process, but with unsatisfactory results and in some cases even with regressive ones, producing real distortions and interpretative stretches. The author, therefore, after presenting the medico-legal issues for the evaluation of older adults’ disability based on the current regulations, also criticizes the widely found practice of using an atypical, not multidisciplinary, comprehensive geriatric assessment made only for this purpose and elaborate by a single specialist. In fact, the results of a geriatric assessment, like any other Health Certification, is useful to complete the medical history of the subject alleging disability and, therefore, it must be validated by a proper and extensive medico-legal evaluation.
Parole chiave
Disability in older adults; Attendance allowance; Civil incapacity; Comprehensive geriatric assessment; Medico-legal evaluation
Riferimenti bibliografici
- Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Disponibile online su: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/disabilita-e-non-autosufficienza/focus-on/Convenzione-ONU/Pagine/Convenzione%20Onu.aspx (ultimo accesso luglio 2019)
- World Health Organization. International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). Disponibile online su: https://www.who.int/classifications/icf/en (ultimo accesso luglio 2019)
- Francescutti C et al. La valutazione della disabilità secondo l’ICF e l’accessibilità dei servizi in un sistema socio-sanitario integrato. Difesa sociale 2009; n. unico: 27-38
- ISTAT. Indicatori demografici. Stime per l’anno 2018. Disponibile online su: https://www.istat.it/it/archivio/226919 (ultimo accesso luglio 2019)
- Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Manuale di Competenze in Geriatria. Disponibile online su: https://www.sigg.it/manuale-di-competenze-in-geriatria/ (ultimo accesso luglio 2019)
- Lowsky DJ, Olshansky SJ, Bhattacharya J et al. Heterogeneity in Healthy Aging. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2014; 69: 640-649
- Balducci L, Yates J. General guidelines for the management of older patients with cancer. Oncology 2000; 14: 221-227
- ISTAT. La disabilità in Italia. Il quadro della statistica ufficiale. Roma: Istat, 2009
- CDC. Prevalence and Most Common Causes of Disability Among Adults — United States, 2005. MMWR. 2009; 58:421-426. Disponibile online su: https://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm5816a2.htm (ultimo accesso luglio 2019)
- ISTAT. www.disabilitaincifre.it. Consultazione dati/persone con disabilità (dati aggiornati al 2016)
- Corte dei Conti, Sezione del controllo sugli enti. Determinazione del 20 dicembre 2018, n. 132. Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) 2017. Disponibile online su: http://www.corteconti.it/attivita/uffici_centrali/sezione_controllo_enti/2018/ (ultimo accesso luglio 2019)
- INPS. Rendiconto generale 2017, nota integrativa. Disponibile online su: https://www.inps.it/ (ultimo accesso luglio 2019)
- INPS. Consiglio di Indirizzo e Vigilanza. Rendiconto sociale 2017. Disponibile on-line su: https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Doc/Bilanci/Rendicontosociale2017/Rendiconto_sociale_2017_testo_integrale.pdf (ultimo accesso luglio 2019)
- Legge 11 febbraio 1980, n. 18. «Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili». Gazzetta Ufficiale n. 44 del 14 febbraio 1980
- Legge 21 novembre 1988, n. 508. «Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti». Gazzetta Ufficiale n. 277 del 25 novembre 1988
- Decreto Legislativo 23 novembre 1988, n. 509 «Norme per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti, nonché dei benefici previsti dalla legislazione vigente per le medesime categorie, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 26 luglio 1988, numero 291». Gazzetta Ufficiale n. 278 del 26 novembre 1988
- Legge 30 marzo 1971, n. 118 «Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili.» Gazzetta Ufficiale n. 82 del 2 aprile 1971
- Legge 26 maggio 1970, n. 381 «Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza ai sordomuti e delle misure dell’assegno di assistenza ai sordomuti». Gazzetta Ufficiale n. 156 del 23 giugno 1970
- INPS. Innalzamento dei requisiti anagrafici per il diritto all’assegno sociale e per la qualifica di “ultrasessantacinquenne”. Messaggio 06 dicembre 2018, n. 4570. Disponibile online su: https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=/Messaggi/Messaggio%20numero%204570%20del%2006-12-2018.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1 (ultimo accesso luglio 2019)
- Macchiarelli L, Feola T. Medicina Legale. Torino: Minerva Medica, 1995
- Decreto Legislativo 29 aprile 1998, n. 124. «Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell’articolo 59, comma 50, della L. 27 dicembre 1997, n. 449». Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 1998
- Decreto ministeriale 5 febbraio 1992. «Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d’invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti» Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1992
- Ministero della sanità. Nota Ministeriale DPV.4/H-FI/643 - Dipartimento della Prevenzione Ufficio IV- 27 luglio 1998, n. 643. Oggetto: Decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124, art. 5, comma 7. Valutazione dell’invalidità civile dei soggetti ultrasessantacinquenni. Disponibile online su: http://www.handylex.org/stato/c270798b.shtml (ultimo accesso luglio 2019)
- Cembrani F, Del Vecchio S, Bavaresco S, et al. Le difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età e l’indennità di accompagnamento: vecchi e nuovi problemi nella valutazione medico-legale dell’invalidità civile. Riv It Med Leg; 2007; 6:1299-1311
- Circolare Ministeriale. Ministero della Sanità, Dipartimento della Prevenzione. Valutazione dello stato di invalidità nei riguardi di soggetti ultrasessantacinquenni. 24 febbraio 1997
- Martini M, Scorretti C. L’invalidità civile. Noceto: Essebiemme, 1999
- Scorretti C. Handicap ed invalidità civile: nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile, Legge quadro sull’handicap, evoluzione della normativa assistenziale negli ultimi quattro anni. Collana di Medicina Legale 12. Napoli: Liviana Medicina, 1993
- De Mercurio D et al. La totale inabilità dell’ultrasessantacinquenne e l’indennità di accompagnamento: considerazioni medico-legali in merito ad alcuni casi di contenzioso. Rass Med Prev; 2002; 15:5-18
- Legge 6 ottobre 1986, n. 656 «Modifiche ed integrazioni alla normativa sulle pensioni di guerra». Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 1986
- Ministero della sanità. Circ. prot. n. 500.6 del 04/12/81
- Buccelli C, Manna A, Zangani Pl. L’indennità di accompagnamento: problemi di valutazione medico-legale e prospettive di evoluzione normativa. Atti convegno su “La tutela dell’invalidità. Aspetti giuridici e medico legali”. Jura Medica 1995; 7:179-210
- Ministero del tesoro. Circolare n. 14 prot. n.04085 del 28/09/92
- Legge 5 ottobre 1990, n. 295 «Modifiche ed integrazioni all’articolo 3 del decreto-legge 30 maggio 1988, n. 173, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 luglio 1988, n. 291, e successive modificazioni, in materia di revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti». Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 1990
- Scorretti C. Prospettive sui criteri di valutazione dell’invalidità civile. Atti della Conferenza Internazionale ANMIC “La tutela del disabile nel duemila”. Roma 18-19 novembre 1999
- Buccelli C, Manna A, Zangani Pl. L’indennità di accompagnamento: problemi di valutazione medico-legale e prospettive di evoluzione normativa. Atti convegno su “La tutela dell’invalidità. Aspetti giuridici e medico legali”. Jura Medica 1995; 7:179-210
- Legge 3 marzo 2009, n. 18. «Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità». Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009
- Legge 2 dicembre 2005, n. 248. «Misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria». Gazzetta Ufficiale n. 281 del 2 dicembre 2005
- Legge 12 marzo 1999, n. 68 «Norme per il diritto al lavoro dei disabili». Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 1999
- Legge 3 agosto 2009, n. 102. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali». Gazzetta Ufficiale n. 179 del 4 agosto 2009
- INPS, circolare n. 131 del 28 dicembre 2009. «Art. 20 del d.l. 78/2009 convertito con modificazioni nella legge 102 del 3 agosto 2009 - Nuovo processo del l ‘Invalidità Civile - Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti»
- Legge 15 luglio 2011, n. 11. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria». Gazzetta Ufficiale n. 164 del 16 luglio 2011
- INPS. Linee guida operative in invalidità civile. Allegato al messaggio del D.G. INPS del 20 settembre 2010: “Accertamenti di invalidità civile – implementazione dei criteri per l’accertamento diretto.”. Disponibile online su: http://www.handylex.org/gun/linee_guida_invalidita_INPS.shtml#linee (ultimo accesso luglio 2019)
- INPS. Commissione medica superiore. Linee di indirizzo per la valutazione medico legale delle demenze, 4 aprile 2017. Disponibile online su: https://www.inps.it/docallegatiNP/LIstituto/strutturaorganizzativa/attivit%C3%A0professionale/Documents/competenze_mlegale/Linee_di_indirizzo_per_la_valutazione_delle_demenze.pdf (ultimo accesso luglio 2019)
- Decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102. Gazzetta Ufficiale n. 179 del 4 agosto 2009
- INPS. Commissione medica superiore. Linee Guida INPS per l’accertamento degli stati invalidanti». Disponibile online su: https://www.inps.it/docallegati/Informazioni/approfondimenti/pensioni/prestazioniassistenziali/provvidenzeeconomicheinfavoredeiminoraticivili/Documents/Linee_Guida_INPS_Accertamenti_Stati_Invalidanti.pdf (ultimo accesso luglio 2019)
- Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 22 maggio 2002, sentenza n. 00667
- Procaccianti P et al. Ancora a proposito di indennità di accompagnamento e relative modalità interpretative. Riv It Med Leg 2003; 25: 911-915
- Cassazione Civile, sez. 6, 5 gennaio 2015, ordinanza n. 546
- Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 6 aprile 2018, ordinanza n. 8557
- Taruffo M. Precedente e giurisprudenza. Civilistica.com 2014; 3: 2. Disponibile online su: http://civilistica.com/precedente-e-giurisprudenza (ultimo accesso luglio 2019)
- Nardecchia E, Aratari G, Masciovecchio P. La valutazione funzionale geriatrica. Applicazioni in medicina legale. Atti convegno su “La tutela dell’invalidità. Aspetti giuridici e medico legali”. Jura Medica 1995; 7:323-325
- DPR 1° marzo 1994. «Approvazione del Piano sanitario nazionale per il triennio 1994-1996». 5.B. La tutela della salute degli anziani. Gazzetta Ufficiale n. 171 del 23 luglio 1994
- Rubenstein LZ, Stuck AE, Siu AL, et al. Impact of geriatric evaluation and management programs on defined outcomes: overview of the evidence. J Am Geriatr Soc 1991; 39:8-16S
- National Institutes of Health Consensus Development Conference Statement: Geriatric Assessment Methods for Clinical Decision-making. J Am Geriatr Soc 1988; 36:342-347
- Rubenstein LZ, Rubenstein LV. Multidimensional Geriatric Assessment. In: Fillit HM, Rockwood K, Woodhouse K (eds.). Brocklehurst’s Textbook of Geriatric Medicine and Gerontology, 7th ed., Philadelphia PA: Saunders Elsevier; 2010
- Bernabei R, Landi F, Onder G, et al. Second and third generation assessment instruments: the birth of standardization in geriatric care J Geront 2008; 63; 3:308-13
- Mahoney FI, Barthel DW. Functional Evaluation: The Barthel Index. Md State Med J 1965; 14:61-5
- Katz S, Ford AB, Moskowitz RW, et al. Studies of Illness in the Aged. The Index of ADL: a Standardized Measure of Biological and Psychosocial Function. JAMA 1963; 185:914-9
- Lawton MP, Brody EM. Assessment of older people: self-maintaining and instrumental activities of daily living. Gerontologist 1969; 9:179-86
- Folstein MF, Folstein SE, Mchugh PR. Mini-mental state. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician. J Psychiatr Res 1975;12:189-98
- Pfeiffer E. A short portable mental status questionnaire for the assessment of organic brain deficit in elderly patients. J Am Geriatr Soc 1975; 23:433-1
- Creavin ST, Wisniewski S, Noel-Storr AH, et al. Mini-Mental State Examination (MMSE) for the detection of dementia in clinically unevaluated people aged 65 and over in community and primary care populations. Cochrane Database Syst Rev. 2016; 1; CD011145. doi: 10.1002/14651858.CD011145.pub2
- Yesavage JA, Brink TL, Rose TL, et al. Development and validation of a geriatric depression screening scale: a preliminary report. J Psychiatr Res 1982-1983; 17:37-49
- Rubenstein LZ, Harker JO, Salvà A, et al. Screening for undernutrition in geriatric practice: developing the short-form mini nutritional assessment (MNA-SF). J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2001; 56: M366-72
- Tinetti ME, Williams TF, Mayewski R. Fall Risk Index for elderly patients based on number of chronic disabilities. Am J Med 1986; 80:429-34
- Bernabei R, Martone AM, Vetrano DL, et al. Frailty, Physical Frailty, Sarcopenia: A New Conceptual Model. Active Ageing and Healthy Living G. Riva et al. (Eds.); IOS Press, 2014; doi:10.3233/978-1-61499-425-1-78
- Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2207 del 3 marzo 1995
Statistiche
Abstract: 2093 visualizzazioniHTML: 20555 visualizzazioni
PDF: 5 visualizzazioni
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2019 L'Autore