

Responsabilità civile del medico: responsabilità da inadempimento o probatio diabolica? Il punto di vista della III Sezione Civile della Corte di Cassazione nella sentenza n° 12264 del 30.05.2014.
DOI: https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i3.931
Abstract
[Medical Liability: liability by frustration or probatio diabolica? The point of view of the3rd Civil Section of the Supreme Court in the judgment n. 12264 of the 30.05.2014]
The Authors analyze, under a judicial and medico-legal profile, the judgment n. 12264 of the 30.05.2014 of the 3rd Civil Section of the Supreme Court. In this judgment, they examine the omissive behavior by a physician of an ASL who, for the entire length of the pregnancy and having performed the proper diagnostic tests, failed to notice foetal malformations which resulted in birth defects such as agenesis of two fingers and femoral hypoplasia.
The verdict brought a new criterion for distributing the evidential responsibilities of the concerning parties, the expecting mother and the physician, establishing that «it’s the accusing party’s responsibility to allege and demonstrate, if in fact informed of the malformations of the conceived foetus, she would have interrupted the pregnancy, since such proof can’t be deduced only by the fact of requesting to be subjected to examinations with the purpose to verify the existence of eventual foetal anomalies».
Parole chiave
Medical liability; Prenatal diagnosis; Defensive medicine
Riferimenti bibliografici
- Cass. Civ., sez. III, 4 gennaio 2010, n. 13. In: Foro it. 2004, I, c. 3327
- Cass. Civ., sez. III, 29 luglio 2004, n. 14488. In: Foro it. 2004, I, c. 3328
- Cass. Civ., sez. III, 10 maggio 2002, n. 6735. In: Giust. civ. 2002, I, 1490
- Cass. Civ., sez. III, 24 marzo 1979, n. 1717. In: Foro it. 1980, I, c. 1115
- Castronovo C. L’obbligazione senza prestazione. Ai confini tra contratto e torto. In: Scritti in onore di Luigi Mengoni. Milano: Giuffrè, 1995
- Castronovo C. Profili della responsabilità medica. Vita Notarile 1997; 3: 1222-37
- Genovese U, Martini F. La valutazione della colpa medica e la sua tutela assicurativa. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2012
- Cass. Civ., sez. III, 22 gennaio 1999, n. 589. In: Arch. Civ. 1999, p. 713
- Cass. Civ. sez. III, 13 aprile 2007, n. 8826. In: Riv. It. Med. Leg. 2008, 3, p. 849
- Cass. Civ., Sez. Un., 11 gennaio 2008, n. 577. In: Resp. Civ. e Prev. 2008, p. 849
- Cass. Civ, Sez. Un., 30 ottobre 2001, n. 13533. In: Foro It. 2002, I, c. 769
- Cass. Civ, sez. III, 21 giugno 2004, n. 11488. In: Danno e Resp. 2005, p. 23
- Cass. Civ., sez. III, 8 ottobre 2004, n. 20073. In: Giust. civ. mass. 2004, p. 10
- Cass. Civ., sez. III, 28 maggio 2004, n. 10297. In: Riv. It. Med. Leg. 2005, 6, p. 1273
- Nocco L. Il «sincretismo causale» e la politica del diritto: spunti della responsabilità sanitaria. Torino: Giappichelli, 2010
- Nicolussi A. Sezioni sempre più unite contro la distinzione tra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. La responsabilità del medico. Danno e Resp. 2008; 8: 871-9
- Tassone B. Diagnosi erronea, nesso di causa e regimi processuali. Danno e Resp. 2009; 5: 538-54
- Roiati A. Medicina difensiva e colpa professionale medica in diritto penale tra teoria e prassi giurisprudenziale. Milano: Giuffrè, 2012
Statistiche
Abstract: 993 visualizzazioniHTML: 1409 visualizzazioni
PDF: 5 visualizzazioni
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2014