Le fondazioni di ricerca e di assistenza sanitaria: alcuni aspetti giuridici

Federica Pucci, Francesco Ciro Rampulla

DOI: https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i2.915


Abstract

[Foundations of research and health care: some legal aspects]

IRCCS Foundations have been recently created by Legislative Decree number 288 (16th October 2003) as part of the reorganization of the Institutes of hospitalization and treatment of scientific value (IRCSS – Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico). The decree allows the IRCCS to change into IRCCS Foundations with a national importance, open to the participation of public and private entities. IRCCS have been defined by the Ministry of Health as hospitals of excellence aimed at research in the biomedical field and in the organization and management of the health service. Due to the recognition of their “scientific value”, since they deal with particular pathologies of national importance, they have been qualified as IRCCS. Moreover, they can enjoy a public fund and a regional fund, which allow them to carry out their research in specific areas such as oncology, disabling chronic degenerative diseases, pediatric psychiatry, rehabilitation and organ transplants, etc. IRCCS are defined as public or private entities with “national relevance” provided with autonomy and juridical personality which aims at two main goals: a) biomedical research and clinical and translational; b) the organization and management of healthcare services. The creation of Foundations was the consequence of the economic crisis that hospitals were going through: the new legal entities have brought in fresh aids, both public and private, that Foundations can use with the obligation of non-profit and to invest in research all the incomes from other activities. The Foundations have been included into the National Health Service. With the Legislative Decree n. 288/2003, IRCCS-Foundations show a new model of administration. The aim of the Legislative Decree n. 288/2003 is also oriented to the reorganization of IRCCS, promoting a new but non conflicting relationship between public and private sectors working together to achieve the same goals.

Parole chiave

Legislative Decree n. 288/2003; IRCCS Foundations

Testo completo

HTML PDF

Riferimenti bibliografici

  • Decreto Legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. Riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, a norma dell’articolo 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3. Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre 2003
  • Legge 12 febbraio 1968, n. 132. Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera. Gazzetta Ufficiale n. 68 del 12 marzo 1968
  • Legge 23 dicembre 1978, n. 833. Istituzione del servizio sanitario nazionale. Gazzetta Ufficiale n. 360 del 28 dicembre 1978
  • Legge 23 ottobre 1992, n. 421. Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale. Gazzetta Ufficiale n. 257 del 31 ottobre 1992
  • Griglio E. La delega per il riordino degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico: criteri ispiratori e prospettive evolutive della riforma. Sanità Pubblica e Privata 2003; 4: 377-446
  • Decreto Legislativo 30 giugno 1993, n. 269. Riordinamento degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, a norma dell’art. 1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 1993
  • Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229. Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419. Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 1999
  • Musolino S. I rapporti tra stato-regioni nel nuovo titolo V alla luce dell’interpretazione della Corte Costituzionale. Milano: Giuffrè Editore, 2007
  • Rampulla FC, Tronconi LP. Il decreto legislativo di riforma degli IRCCS: un’opportunità perduta. Sanità Pubblica e Privata 2004; 2: 125-149.
  • Occhiena M. Le fondazioni di ricovero e cura a carattere scientifico. Intervento al Convegno “Le fondazioni come modello di gestione per la pubblica amministrazione”, Palermo,13 maggio 2005
  • Decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato - città ed autonomie locali. Gazzetta Ufficiale n.202 del 30 agosto 1997
  • Rampulla FC, Tronconi LP. La figura dei Direttori Scientifici degli IRCCS. I docenti universitari ed i dipendenti degli Istituti. Sanità Pubblica e Privata 2006; 1: 5-13
  • Di Felice D, Longhini S. Il controllo sulle deliberazioni degli IRCCS. Mondo giudiziario 1996: 14
  • Salustri A. Il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, nella prospettiva del processo di riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Intervento al Convegno “La ricerca e gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico” Milano, 27 marzo 2004. Disponibile online su: http://www.fpcgil.net/sanita/Irccs/document/Relazione%20IRCCS.pdf (ultimo accesso marzo 2014)
  • Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001 , n. 213. Regolamento di semplificazione del procedimento per il finanziamento della ricerca corrente e finalizzata svolta dagli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, con personalità giuridica di diritto pubblico e privato (n. 38, allegato 1, legge n. 59/1997). Gazzetta Ufficiale n. 131 del 8 giugno 2001
  • Ministero della Salute. Elenco IRCSS. Disponibile online su: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=794&area=Ricerca%20sanitaria&menu=ssn&tab=2 (ultimo accesso marzo 2014)
  • Corte Costituzionale, Sentenza n. 455, 1990

Statistiche

Abstract: 7007 visualizzazioni
HTML: 7975 visualizzazioni
PDF: 393 visualizzazioni

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2014