| Numero | Titolo | |
| V. 6, N. 4 (2012) | La malattia indennizzabile | Abstract |
| Giuseppe Vitiello | ||
| V. 6, N. 4 (2012) | La malattia insorta durante il periodo di ferie | Abstract |
| Vito Sanna | ||
| V. 12, N. 1 (2018) | La mediazione trasformativa nell’era della patient revolution. Un modello per la gestione del rischio clinico e legale nelle ASL italiane | Abstract |
| Antonio Dodaro, Virginia Recchia | ||
| V. 5, N. 1 (2011) | La medicina difensiva: una ricerca sul Pronto Soccorso in Italia | Abstract |
| Maurizio Catino, Massimo Pesenti Campagnoni, Chiara Locatelli | ||
| V. 8, N. 4 (2014) | La modernità immutabile del codice di deontologia medica | Abstract |
| Antonina Argo | ||
| V. 7, N. 3 (2013) | La morte tra etica e diritto | Abstract |
| Paolo Girolami | ||
| V. 6, N. 3 (2012) | La normativa regionale in materia di fragilità | Abstract |
| Massimo Savio | ||
| V. 2, N. 4 (2008) | La posta elettronica come strumento di informazione e non come “arma impropria” | Abstract PDF |
| Daniele Zamperini | ||
| V. 5, N. 4 (2011) | La potestà prognostica del medico di controllo e la qualità nelle cure | Abstract |
| Giuseppe Vitiello | ||
| V. 4, N. 1 (2010) | La procreazione medicalmente assistita tra diritto e clinica: il ruolo del medico | Abstract PDF |
| Andrea Boggio | ||
| V. 5, N. 4 (2011) | La procreazione medicalmente assistita: profili penali e tutela giuridica dell’embrione | Abstract |
| Susanna Agostini, Ilaria Di Pietro | ||
| V. 5, N. 3 (2011) | La responsabilità del medico in caso di malattia provocata dall’utilizzo off label dei medicinali | Abstract |
| Claudio Coratella | ||
| V. 2, N. 4 (2008) | La responsabilità del primario nell’attività in équipe | Abstract PDF |
| Alessandro Buzzoni | ||
| V. 5, N. 3 (2011) | La responsabilità dell’ospedale per la somministrazione di farmaci | Abstract |
| Elena Albini | ||
| V. 9, N. 3 (2015) | La Risonanza Magnetica Nucleare nei pazienti portatori di Dispositivi Impiantabili attivi: implicazioni legali | Abstract |
| Massimo Marini | ||
| V. 4, N. 4 (2010) | La sala operatoria. Rischio clinico e priorità di interventi | Abstract PDF |
| Maria Teresa Montella, Carlo Polito, Giorgio Gambale, Loredana Mavilla, Marcello Saddemi | ||
| V. 10, N. 3 (2016) | La sicurezza del paziente in ambiente ospedaliero e la responsabilità professionale dei vertici strategici | Abstract |
| Elvira Ventura Spagnolo, Cristina Mondello, Serena Scurria, Luigi Cardia, Patrizia Gualniera, Giulio Cardia | ||
| V. 5, N. 1 (2011) | La sicurezza sul lavoro del disabile psichico | Abstract |
| Vito Sanna | ||
| V. 1, N. 1 (2007) | La Sindrome del Burn-out: responsabilità professionale e profili giuridici | Abstract |
| Manlio M. Milano | ||
| V. 1, N. 2 (2007) | La strada verso un servizio sanitario più sicuro non passa attraverso la blame culture | Dettagli |
| Riccardo Tartaglia | ||
| V. 9, N. 3 (2015) | La tecnica di analisi proattiva FMEA/FMECA per la gestione del rischio clinico in diagnostica di laboratorio | Abstract |
| Elisa Porcu, Patrizio Di Denia, Daniela Cavedagna, Maurizia Rolli, Luca Bianciardi | ||
| V. 5, N. 2 (2011) | La torsione del funicolo spermatico: criticità cliniche e medico-legali | Abstract |
| Rafael Boscolo-Berto, Guido Viel, Mario Gardi, Iolanda Daniela Raduazzo, Massimo Dal Bianco, Massimo Montisci | ||
| V. 11, N. 2 (2017) | La tutela previdenziale della tubercolosi extra-lavorativa: sorpassati concetti medico-legali a fondamenta delle indennità per una malattia ancora in auge | Abstract |
| Michele Sammicheli | ||
| V. 13, N. 1 (2019) | La valutazione della disabilità ai fini del riconoscimento dell’indennità di accompagnamento nel soggetto ultra-sessantasettenne | Abstract |
| Sergio Alessandrini | ||
| V. 1, N. 2 (2007) | La valutazione medico-legale dei disturbi cognitivi nel settore assistenziale | Abstract |
| Fabio Cembrani, Veronica Cembrani | ||
| 101 - 125 di 203 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >> | |

